Storia di IRC

La vera storia dell’Internet Relay Chat (IRC)

IRC nasce nel 1989 in Finlandia sulla base delle idee di Jarko Oikarinen per realizzare un protocollo per conversazioni multiutente su Internet.
Il protocollo viene ufficialmente riconosciuto e definito nella RFC1459 nel maggio del 1993 ad opera dello stesso Oikarinen e dell’australiano Dareen Reed (avalon su IRC) che in seguito si occuperà anche di proseguire lo sviluppo del codice del server IRC prima di lasciarlo nelle mani di Christofer Kalt, attuale responsabile e curatore.
Sin dalla nascita IRC riscontra notevoli simpatie negli ambienti universitari che collaborano per mettere a disposizione della collettività un server e costituire la prima rete IRC.

E’ già a partire dal 1994 che la rete entra in crisi per la prima volta a seguito delle differenti idee dei vari amministratori e la nascita di esigenze totalmente incompatibili nei vertici della rete.

Nasce così una rete parallela, con il nome di Undernet, sostenuta dai dissidenti della rete originale IRC che a questo punto si identifica con il nome di EFnet.
Le due diverse reti crescono velocemente allontanandosi sempre più sia rispetto alle implementazioni del server, che alla politica di gestione.

In EFnet viene mantenuto il principio fondamentale, espresso da Oikarinen, secondo il quale la riservatezza degli utenti invisibili e dei canali segreti non deve essere in alcun modo violata dagli operatori di server.
Al contrario, all’interno di Undernet sono gli stessi operatori ad accrescere i loro poteri di controllo sia sui canali che sugli stessi utenti.

Le tensioni iniziano a crescere nuovamente sia in EFnet che nella stessa Undernet provocando così da un lato la brusca scissione in altre due reti, e dall’altro la creazione di un’ulteriore rete (DALNet) da parte di coloro che volevano il massimo del controllo possibile all’interno della rete.

Delle quattro reti cosi formate, solo IRCnet continua a mantenere le idee originali espresse dai fondatori e ad ottenere un grosso consenso da parte degli utenti europei, al contrario delle altre tre che basano il proprio bacino di utenza all’interno degli Stati Uniti e del Canada.

Scroll to Top